Viaggiare con il cane: il trucco del veterinario per un trasportino senza stress

Viaggiare con il proprio cane può essere un’esperienza meravigliosa, ma non priva di sfide. La preparazione è fondamentale per garantire che sia il proprietario che l’animale possano godere del viaggio. Una delle preoccupazioni principali è spesso quella di trovare il giusto trasportino. Un trasportino adeguato non solo deve essere conforme alle normative di viaggio, ma deve anche essere un luogo sicuro e confortevole per il nostro amico a quattro zampe. Fortunatamente, ci sono alcuni trucchi che i veterinari consigliano per ridurre lo stress e rendere il viaggio più piacevole.

La scelta del trasportino è fondamentale. Esistono vari modelli sul mercato, dai più rigidi a quelli morbidi. È importante selezionare un trasportino che sia della giusta misura: il cane deve poter stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente all’interno. Un trasportino troppo grande potrebbe far sentire il cane insicuro, mentre uno troppo piccolo può causare disagio. Prima di partire, è consigliabile far abituare il cane al suo nuovo “rifugio”. Questo può essere fatto lasciando il trasportino a disposizione in casa per alcuni giorni, affinché il cane possa esplorarlo e associarlo a esperienze positive.

Un altro aspetto cruciale da considerare è la familiarizzazione del cane con il trasportino. È fondamentale rendere il suo interno un luogo positivo associato a momenti di tranquillità e conforto. È possibile inserire all’interno uno strato di coperte o il suo giocattolo preferito, così da stimolare l’interesse a entrare nel trasportino. Inoltre, puoi utilizzare snack o premi per incoraggiare il cane a entrare e uscire dal trasportino. Questo approccio aiuta a costruire una connessione positiva, riducendo notevolmente l’ansia.

Prepararsi al viaggio

Quando ci si appresta a viaggiare, è essenziale essere preparati. Organizzare tutte le cose necessarie in anticipo contribuisce a creare un ambiente sereno sia per il proprietario che per il cane. Assicurati di avere a disposizione cibo, acqua, ciotole, guinzaglio e, se necessario, medicinali. Inoltre, non dimenticare di tenere a portata di mano i documenti del veterinario, come il libretto delle vaccinazioni e eventuali prescrizioni.

Se il viaggio sarà lungo, è importante pianificare delle soste. Durante queste pause, fai uscire il cane per sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni. Questo non solo è fondamentale per il suo benessere fisico, ma aiuta a mantenerlo calmo e rilassato. I trasporti pubblici, come aerei o treni, hanno restrizioni diverse per il trasporto di animali. Verifica in anticipo le normative della compagnia con cui viaggi per evitare sorprese dell’ultimo minuto.

Un trucco molto utile per ridurre lo stress durante il viaggio è quello di utilizzare un collare o un’imbracatura con un dispositivo di localizzazione. Questo permette di monitorare il cane anche quando non è all’interno del trasportino. È anche una buona idea far indossare la medaglietta identificativa con un numero di contatto, in caso di smarrimento. Un cane tranquillamente identificabile è un cane che si può ritrovare più facilmente.

Gestire l’ansia da separazione

Molti cani possono sviluppare ansia da separazione, specialmente durante i viaggi. Se il tuo peloso mostra segnali di stress come abbaiare, ansimare o tentativi di fuga, potrebbe essere utile ricorrere a rimedi naturali. Consulta il tuo veterinario riguardo all’uso di feromoni sintetici o di integratori alimentari che possono aiutare a calmare l’animale. Questi prodotti sono disponibili in formulazioni spray, collari o compresse e possono fare la differenza.

Inoltre, costruire una routine pre-viaggio aiuterà il cane a sentirsi più sicuro. Rimanere fedeli ai suoi orari regolari di pasti e passeggiate contribuirà a mantenere la sua routine, riducendo il rischio di stress. Anche una passeggiata più lunga del solito prima di partire può aiutarlo a sfogare energia e a sentirsi più rilassato durante il viaggio.

Se si viaggia in aereo, è importante prenotare il volo che offre le migliori condizioni per il tuo cane. Alcune compagnie aeree consentono di tenere gli animali in cabina, mentre altre li trasportano nella stiva. Se scegli di viaggiare con il tuo cane in stiva, verifica le condizioni in cui gli animali sono trasportati e assicurati che soddisfino gli standard di sicurezza e comfort.

Mantieni una calma interiore e parla al tuo cane con dolcezza. La tua attitudine influirà sicuramente sul suo stato d’animo. I cani sono molto sensibili alle emozioni umane; pertanto, se tu mostri ansia, è probabile che anche il tuo amico a quattro zampe si senta inquieto.

Alla fine, ricorda che il comfort e la sicurezza del tuo cane sono le priorità assolute quando si tratta di viaggiare. Con la giusta preparazione e qualche accorgimento, puoi trasformare un possibile stress in un’esperienza piacevole per entrambi. Le avventure in compagnia del tuo quattro zampe allargano gli orizzonti e creano ricordi indimenticabili, trasformando ogni viaggio in un momento speciale da condividere.

Lascia un commento